San Marino, officially the Most Serene Republic of San Marino, is often abbreviated to the Republic of San Marino. It is the oldest sovereign state and constitutional Republic in the world, founded on 3 September 301 A.D.
According to tradition, San Marino was founded by a Christian stonemason named Marinus the Dalmatian, who fled the island of Arbe to escape the anti-Christian Roman Emperor Diocletian. Marinus hid on the peak of Mount Titano and founded a small community of people following their Christian beliefs.
In memory of Marinus the stonemason, the land was renamed “Land of San Marino,” then called the “Community of San Marino,” and was finally changed to its present-day name, “Republic of San Marino.”
Its rugged isolation helped the enclave to develop, and keep its independence. The country became a republic in the 1300s. An 1862 friendship and cooperation treaty with Italy, which has since been revised and expanded, reinforced San Marino’s independence.

Il territorio sammarinese era costituito solo dal Monte Titano fino al 1463, quando la Repubblica si alleò con Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, poi sconfitto. Di conseguenza, Papa Pio II Piccolomini donò a San Marino le città di Fiorentino, Montegiardino e Serravalle. Più tardi, nello stesso anno, il comune di Faetano entrò a far parte della Repubblica di propria iniziativa. Da allora, le dimensioni del Paese sono rimaste invariate.
San Marino è stata occupata da militari stranieri due volte nella sua storia, entrambe per brevi periodi di tempo. Nel 1503 Cesare Borgia, detto il Valentino, occupò la Repubblica fino alla sua morte, avvenuta alcuni mesi dopo. Nel 1739, il Cardinale Alberoni usò la forza militare per occupare il Paese, ma la disobbedienza civile fu usata per protestare, e le note clandestine inviate al Papa per ottenere giustizia ebbero come risposta il riconoscimento dei diritti di San Marino e il ripristino dell'indipendenza.
Nel 1797, nonostante l'invasione dell'Italia da parte di Napoleone, la situazione di San Marino non ne risente. Infatti, dopo le guerre napoleoniche, l'indipendenza di San Marino fu riconosciuta nel 1815 al Congresso di Vienna.
Nel 1849, San Marino accettò di dare rifugio al famoso nazionalista italiano Garibaldi, sfidando le forze austriache. Nel 1862, le relazioni con l'Italia furono consolidate dalla firma di un'unione doganale e di un trattato di amicizia e cooperazione.
Through the war years from 1939 to 1945, San Marino remained neutral although it became home to approximately 100,000 Italian refugees, including around 12,000 Jews.
San Marino has a history of Jewish presence dating back to at least the late 14th century. However, a few are familiar with the role it played in saving Jews, especially during World War II. The book “La meravigliosa bugia” by D. Bagnaresi-G. Marzi- A. Morri contains documents and stories on Jewish refugees in San Marino during the period of time 1939-1945. We invite you to consult a summary of the book.
San Marino è una Repubblica parlamentare con due Capitani Reggenti (Capi di Stato) e un Parlamento composto da 60 membri. La lingua ufficiale è l'italiano e la valuta è l'euro.
Dal 2008, il centro storico della città di San Marino e il Monte Titano sono stati elencati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità come "testimonianza della continuità di una libera repubblica dal XIII secolo".

Nel 1988 San Marino è entrato a far parte del Consiglio d'Europa e quattro anni dopo, nel 1992, è diventato uno Stato membro delle Nazioni Unite.
Per informazioni e appuntamenti non esitate a contattarci via e-mail all'indirizzo cons.londra@gov.sm
Notizie dal Consolato
Working visit to London of the Secretary of State Luca Beccari
On 17-18 May 2023, Consul Prof Maurizio Bragagni Esq OBE received in a working visit to London, the Secretary of State for Foreign Affairs of…
Congratulations to Their Majesties on Coronation
The Consul, Prof Maurizio Bragagni Esq OBE, and the entire team of the San Marino Consulate in the United Kingdom extend our heartfelt congratulations to…
Consul Bragagni welcomes to London the Captains Regent of the Republic of San Marino
The Consul, Prof Maurizio Bragagni Esq OBE, welcomed at Heathrow VIP Longue the delegation from San Marino, headed by the Captains Regent, Their Excellencies Alessandro…
Congratulations to the new Captains Regent
On 17 March 2023, the Grand and General Council elected Mr Alessandro Scarano and Mrs Adele Tonnini as Captains Regent of San Marino to serve…
Sammarinese passport’s power rank
According to the most recent data published by Passport Index TM, the San Marino passport is ranked 14th globally. It lets you travel to 101 countries without a…