San Marino, ufficialmente la Serenissima Repubblica di San Marino, è spesso noto come la Repubblica de San Marino. Lo Stato si fondò il 3 settembre 301 d.C, ed è lo stato soverano e repubblica costituzionale più antico del mondo.
La tradizione fa risalire che San Marino fu fondato da un tagliapietre cristiano chiamato Marino il dalmata, fuggito dall'isola di Arbe per sfuggire all'imperatore romano anticristiano Diocleziano. Marino si nascose sulla cima del monte Titano e stabilì una piccola comunità cristiana.
A memoria di Marino il tagliapietre, la terra si ribattezzò "Terra di San Marino," poi "Comunità di San Marino," e finalmente si cambiò al suo nome attuale, "Repubblica di San Marino."
Un forte isolamento ha aiutato l'enclave a svilupparsi e a mantenere la propria indipendenza. Il Paese divenne una repubblica nel 1300. Un trattato di amicizia e cooperazione con l'Italia del 1862, successivamente rivisto e ampliato, ha rafforzato l'indipendenza di San Marino.

Il territorio sammarinese era costituito solo dal Monte Titano fino al 1463, quando la Repubblica si alleò con Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, poi sconfitto. Di conseguenza, Papa Pio II Piccolomini donò a San Marino le città di Fiorentino, Montegiardino e Serravalle. Più tardi, nello stesso anno, il comune di Faetano entrò a far parte della Repubblica di propria iniziativa. Da allora, le dimensioni del Paese sono rimaste invariate.
San Marino è stata occupata da militari stranieri due volte nella sua storia, entrambe per brevi periodi di tempo. Nel 1503 Cesare Borgia, detto il Valentino, occupò la Repubblica fino alla sua morte, avvenuta alcuni mesi dopo. Nel 1739, il Cardinale Alberoni usò la forza militare per occupare il Paese, ma la disobbedienza civile fu usata per protestare, e le note clandestine inviate al Papa per ottenere giustizia ebbero come risposta il riconoscimento dei diritti di San Marino e il ripristino dell'indipendenza.
Nel 1797, nonostante l'invasione dell'Italia da parte di Napoleone, la situazione di San Marino non ne risente. Infatti, dopo le guerre napoleoniche, l'indipendenza di San Marino fu riconosciuta nel 1815 al Congresso di Vienna.
Nel 1849, San Marino accettò di dare rifugio al famoso nazionalista italiano Garibaldi, sfidando le forze austriache. Nel 1862, le relazioni con l'Italia furono consolidate dalla firma di un'unione doganale e di un trattato di amicizia e cooperazione.
Durante la seconda guerra mondiale del 1939-1945 San Marino rimase neutrale, sebbene fornisse asilo a oltre 100.000 sfollati italiani, incluso circa 12.000 ebrei.
San Marino ha una storia di presenza ebraica che risale almeno alla fine del XIV secolo. Tuttavia, pochi conoscono il ruolo di San Marino nel salvare gli ebrei, sopratutto durante la seconda guerra mondiale. Il libro "la meravigliosa bugia" di D. Bagnaresi-G. Marzi-A. Morri contiene documenti e storie sui refugiati ebrei a San Marino nel periodo 1939-1945. Vi invitiamo a consultare una sintesti del libro.
San Marino è una Repubblica parlamentare con due Capitani Reggenti (Capi di Stato) e un Parlamento composto da 60 membri. La lingua ufficiale è l'italiano e la valuta è l'euro.
Dal 2008, il centro storico della città di San Marino e il Monte Titano sono stati elencati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità come "testimonianza della continuità di una libera repubblica dal XIII secolo".

Nel 1988 San Marino è entrato a far parte del Consiglio d'Europa e quattro anni dopo, nel 1992, è diventato uno Stato membro delle Nazioni Unite.
Per informazioni e appuntamenti non esitate a contattarci via e-mail all'indirizzo cons.londra@gov.sm
Notizie dal Consolato
Il Consolato offre il patrocinio completo alla Sesta Cena di Gala Annuale di Esharelife
In continuation of tradition, the Consulate is delighted to announce that it has given its full patronage to the 6th Annual Esharelife Gala Dinner. We…
Il Console Bragagni in visita di lavoro a Jersey
On July 11-12, 2023, a delegation from San Marino, led by Consul Professor Maurizio Bragagni Esq OBE, visited Jersey at the government’s invitation. This visit…
Console Bragagni ha lanciato suo nuovo libro alla Bayes Business School
Consul Bragagni in his other capacity as Bayes Business School alumni and Honorary Senior Visiting Fellow, had the pleasure of returning back to the auditorium….
Il Console Bragagni ha partecipato a un incontro sul Valore della Carità
On the 8th of June 2023, Consul Prof Maurizio Bragagni OBE participated in a round table on the Value of Charity, organised under the auspices…
Visita di lavoro a Londra del Segretario di Stato Luca Beccari
On 17-18 May 2023, Consul Prof Maurizio Bragagni Esq OBE received in a working visit to London, the Secretary of State for Foreign Affairs of…