Informazioni generali

Situata nell'Europa meridionale, la Repubblica di San Marino è un'enclave dell'Italia centrale che si affaccia sul mare Adriatico, con un territorio di 61 km2 e circa 33.000 abitanti.
Fondata il 3 settembre 301 d.C., rappresenta il più antico stato sovrano e la più longeva repubblica costituzionale del mondo.
San Marino è una Repubblica parlamentare con due Capitani Reggenti (Capi di Stato) e un Parlamento composto da 60 membri. La lingua ufficiale è l'italiano e la valuta è l'euro.
San Marino è facilmente raggiungibile, essendo a soli 15 km dall'uscita autostradale di Rimini Sud, a 25 km dall'Aeroporto Internazionale Rimini - San Marino, a 110 km dall'Aeroporto di Ancona, e a 130 km dall'Aeroporto di Bologna, che ha ottimi collegamenti con tutte le principali città europee. Roma dista 333 km, Milano 350 km, Venezia 278 km e Firenze 243 km. Sul suo territorio è presente un aerodromo con una pista d'atterraggio in erba lunga 650 metri, adatta a velivoli leggeri da turismo.
The nearby city of Rimini, besides having a well-connected railway station, hosts a tourist harbour with 622 moorings and a mirror of water of over 100,000 sqm. The Italian seaports of Ancona and Ravenna are 120 km and 86 km away respectively.
Ogni anno più di 2 milioni di turisti visitano San Marino, riconosciuta dall'UNESCO come eccezionale testimonianza dell'istituzione di una democrazia rappresentativa basata sull'autonomia civica e sull'autogoverno, essendo stata capitale di una Repubblica indipendente fin dal XIII secolo con una continuità unica e senza interruzioni.
Listen to the San Marino anthem
L'economia di San Marino
L'economia sammarinese si è sviluppata secondo un approccio multiprofessionale che promuove, in particolare, settori ad alto valore aggiunto. Il Paese ha un'economia diversificata basata sulla piccola e media impresa che comprende il settore industriale, bancario e dei servizi finanziari, il commercio, il turismo, l'agricoltura e l'artigianato.
The institutional structure and legislative process of the Republic of San Marino are characterized by a “short chain”. The possibility of direct contact with institutional representatives and the willingness to establish “tailor-made” solutions to support proposed projects make San Marino a valuable platform for business activities. Just a few months are necessary to pass a law and to introduce ad-hoc rules supporting specific business sectors. The speed and flexibility of decision-making processes reflect the important value of “time”, an element that has considerable financial repercussions on international markets, also in terms of competitiveness.
La stabilità istituzionale e sociale, lo stato di diritto, la tassazione competitiva e la bassa burocrazia sono particolarmente preziosi dal punto di vista della competitività.
Sistema giuridico
L'ordinamento giuridico della Repubblica di San Marino è un sistema di diritto civile
Si basa principalmente sulle leggi adottate dal Parlamento sammarinese e sui decreti adottati dal Governo e ratificati dal Parlamento.
In assenza di disposizioni di legge, si applica il diritto consuetudinario. Nel caso di lacune, si fa riferimento al diritto italiano, come la "lex loci vicinioris".
La magistratura è disciplinata dalla Legge Costituzionale 30 ottobre 2003 n. 144 e dalla Legge Qualificata 30 ottobre n. 145, come modificata dalla Legge Costituzionale 16 settembre 2011 n. 2 e dalla Legge Qualificata 16 settembre 2011 n. 2.

Visit San Marino
Spot-Beyond all imagination